Andrea Chegai

Presidente di CdL magistrale in Musicologia
Martedì ore 14, palazzina di Lettere e Filosofia, piano V, studio docente. I ricevimenti online si terranno all'indirizzo
meet.google.com/zmy-ezzs-ddz
ATTENZIONE
Per informazioni di carattere amministrativo (iscrizione, tasse, scadenze, ISEE etc.) scrivere a: segrstudenti.filesuso@uniroma1.it
Per informazioni di carattere didattico specificamente per Musicologia (formulazione piani di studio, problemi Infostud etc.) scrivere a infomusicologia@uniroma1.it
Fra le dispense sono disponibili le nuove Modalità di conseguimento delle Abilità informatiche per LMS
Le lezioni del prof. Chegai inizieranno
martedì 27 settembre 2022 (per rinvio inizio attività didattica a causa delle elezioni)
secondo l'orario:
Drammaturgia musicale (Musicologia): LU 11-13 (Aula Pirrotta), ME 11-13 (Aula Pirrotta)
Musica per cinema e musicale (Musicologia): MA 11-13 (Laboratorio informatico V piano), ME 13-15 (Aula Pirrotta)
I corsi si svolgeranno in presenza
Gli studenti cui è stato assegnato il corso singolo di Lineamenti di Storia della musica (12 CFU) per l'iscrizione al corso magistrale di Musicologia debbono preparare il seguente programma:
a) Musiche nella storia. Dall’età di Dante alla Grande Guerra, a cura di A. Chegai, F. Piperno, A. Rostagno, E. Senici, Roma, Carocci 2017: una selezione di 6 capitoli a scelta più Prefazione;
Si suggerisce inoltre di avvalersi per questioni lessicali dei seguenti strumenti bibliografici:
Breve lessico musicale, a cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci, 2009;
Le parole del teatro musicale, a cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci, 2010;
Gli strumenti musicali, a cura di Fabrizio Della Seta, Roma, Carocci, 2012
Informazioni sull'immatricolazione a Musicologia alla pagina
https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2022/29962/home
Iscrizione alla verifica dei requisiti e della personale preparazione dal 12/07/2022
Scadenza immatricolazione: 31/01/2023
Per informazioni sui requisiti di accesso e i programmi dei corsi, scrivere al presidente prof. Andrea Chegai
Per informazioni di carattere amministrativo (iscrizione, tasse, scadenze, ISEE etc.) scrivere a: segrstudenti.filesuso@uniroma1.it
Per informazioni di carattere didattico specificamente per Musicologia (formulazione piani di studio, problemi Infostud etc.) scrivere a infomusicologia@uniroma1.it
Nel corso di Musicologia vengono riconosciute come Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (6 cfu = 150 ore) le seguenti attività:
1) attività professionali/didattiche condotte nel mondo della scuola o delle scuole di musica attestate da certificazioni ufficiali con descrizione delle attività svolte e conteggio delle ore impegnate;
2) attività professionali nell'organizzazione/gestione di rassegne, festival, mostre con riferimento alla musica e alle discipline ad essa congiunte, attestate da certificazioni ufficiali con descrizione delle attività svolte e conteggio delle ore impegnate; in alcuni casi, il corso di Musicologia può proporre queste attività in convenzione;
3) frequenza a convegni, giornate di studio e altre iniziative nell'ambito della Musicologia dotate di un carattere professionalizzante nell'ambito della didattica o della ricerca; si raccomanda in questo caso un accordo preventivo con un docente del corso;
4) collaborazioni con testate giornalistiche, riviste specializzate, siti specializzati, uffici stampa di teatri o enti lirici, comprovate da certificazioni ufficiali con descrizione delle attività svolte e conteggio delle ore impegnate.
Le attività si registrano in soluzione unica (come 6 CFU) a un singolo appello di esame, normalmente nel secondo semestre del secondo anno di corso. ATTENZIONE: è opportuno iscriversi a un appello antecedente alla domanda di laurea per non incorrere in disguidi.
Il corso di Musicologia riconosce come Ulteriori conoscenze linguistiche un abstract in lingua inglese della tesi di laurea, 4-5 cartelle, da inviare al docente di riferimento registrandosi ad un appello utile, prima della discussione della tesi. Comunemente, l'attività si svolge nel secondo semestre del secondo anno di corso. ATTENZIONE: è opportuno iscriversi a un appello antecedente alla domanda di laurea per non incorrere in disguidi.
Professore ordinario nel SSD L-ART/07 (Musicologia e Storia della musica), si è laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze e addottorato in Storia dello spettacolo presso il medesimo ateneo; è diplomato in pianoforte al Conservatorio «G.B. Martini» di Bologna e in clavicembalo al Conservatorio «L. Cherubini» di Firenze. Dal 1995 al 1997 ha insegnato discipline musicologiche all’Università di Firenze e dal 1998 al 2012 all'Università di Siena; dal 2013 insegna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “La Sapienza”.
Suoi ambiti di ricerca il madrigale italiano del Cinquecento, la drammaturgia musicale, l’estetica della musica, la didattica della musica, il repertorio strumentale italiano ed europeo di Otto e Novecento. Condirige la rivista musicologica «Il Saggiatore musicale» e la collana «Musica teatrale del Settecento italiana» (Pisa, ETS).
Following his diplomas in piano and harpsichord, Andrea Chegai graduates in 1990 at the University of Florence in Lettere e filosofia. In 1995 he obtains a PhD degree in Storia dello spettacolo. In 1995-1996 he has been contract professor at the University of Florence. He has been research professor at the University of Siena from 1998 to 2003 and then associate professor at the same university from 2004. He teaches at "Sapienza" University of Rome since 2012, since 2019 as a full professor. He is author of books and essays on Italian madrigal, on 18th and 19th century Opera theatre, on theory and pedagogy of music. He has also written on 19th and 20th century instrumental music. He is co-director of the musicological journal «Il Saggiatore musicale» (Florence, L. Olschki) and of the series «Musica teatrale del Settecento italiana» (Pisa, ETS).
Nessuna pubblicazione disponibile.
Sono presenti 8 dispense. Visualizza
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma