Stefano Bancalari

Il ricevimento ha luogo per appuntamento.
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE
RISULTATI ESONERO 13 GENNAIO 2023
MATRICOLA VOTO
1040564 15
1714992 29
1889520 16,5
1890087 23
1901183 24
1901830 18
1905254 29
1910082 25
1911753 19,5
1912283 29
1913332 20
1913517 22
1951905 19,5
1962036 29
1967297 19
1968144 23
Stefano Bancalari è professore associato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma, dove insegna Filosofia della religione. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Filosofia (dal 2014) e professore invitato presso la Pontificia Università Gregoriana (dal 2013). Dal 2016 è direttore dell’«Archivio di filosofia».
È membro del Comitato scientifico della rivista «Paradoxa» e della rivista «Dialegesthai».
Collabora regolarmente con la «Theologische Literaturzeitung».
È vicepresidente della Società Internazionale di Fenomenologia della religione. È tra i membri fondatori dell’International Network for Philosophy of Religion.
È membro del Wissenschaftlicher Beirat della Internationale Rosenzweig Gesellschaft.
È vicepresidente del Direttivo della sezione romana della Società Filosofica Italiana, membro del Comitato esecutivo della Consulta italiana di Filosofia, membro dell’Associazione Italiana di Filosofia della Religione e membro della Società Italiana di Filosofia Morale.
Collabora regolarmente con i seguenti istituti: Istituto di Studi Filosofici “Enrico Castelli”; in qualità di segretario contribuisce, dal 2006, all’organizzazione scientifica dei Colloqui internazionali biennali di filosofia della religione; Fondazione internazionale Nova Spes(membro del Comitato dei Garanti); Institut Catholique di Parigi.
Ha tenuto conferenze e seminari presso: Theologische Hochschule (Vallendar, Germania); Université Catholique de Louvain; Centre culturel international de Cerisy-la-Salle, presso il quale ha organizzato il convegno internazionale Jean Greisch: raison phénoménologique et raison herméneutique; Universidad de San Buenaventura (Bogotà); Collège des études juives et de philosophie contemporaine de l’Université Paris IV-Sorbonne ; Bibliothèque Nationale de France (Paris).
La sua ricerca verte prevalentemente sulla fenomenologia contemporanea, con particolare attenzione al suo statuto epistemologico e al modo in cui i suoi concetti e snodi problematici fondamentali (fenomeno, epochè, intersoggettività, trascendenza, mondo della vita) consentono una rielaborazione di temi classici della filosofia della religione.
Si è occupato di Husserl, Heidegger, Scheler, Fink, Levinas.
Ha curato l’edizione italiana delle opere filosofico-religiose di Rudolf Otto.
Ha recentemente pubblicato un lavoro sistematico dal titolo Logica dell’epochè. Per un’introduzione alla fenomenologia della religione(ETS, Pisa 2015).
È attualmente impegnato nell’edizione di un volume della Kritische Gesamtausgabe delle opere di Hans Jonas.
E' presente 1 pubblicazione. Visualizza
Sono presenti 3 dispense. Visualizza
Appelli anno accademico 2022/2023: 20 gennaio, 9 febbraio, 23 febbraio, 17 aprile, 15 giugno, 6 luglio, 20 luglio, 11 settembre, 25 settembre, 9 novembre, 15 gennaio
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma